
Ieri sono circolate alcune notizie che riguardano indagini in particolare sui bilanci di Inter e Milan. Si tratta del filone d'inchiesta, avviato alcuni anni fa, che ha coinvolto in pratica tutte le società professionistiche, dalla C2 alla serie A. Siccome oggi l'Inter dimostra di essere una grandissima squadra che vince con grande dimostrazioni di forza, dà fastidio a molti vedere i successi dei nerazzurri di Moratti. Ecco quindi che subito si vedono nei siti, nei forum, in prima pagina di alcuni "quotidiani", commenti che in sintesi vogliono far vedere che
anche l'Inter non è a posto
come Juve, Milan e le altre... Che ignoranza! Tutti parlano, nessuno sa! Perché? Semplice! L'inchiesta sul falso in bilancio ha coinvolto molte società, anche piccole, e riguarda la valutazione dei giocatori negli acquisti e nelle vendite, operazioni che spesso hanno generato plusvalenze ritenute "sospette". La
santa Juventus è stata indagata poco tempo fa sulle stesse questioni ma non si è sollevato un pandemonio! Si sa, però, che la memoria è sempre molto corta oppure c'è solo quando fa comodo... Ma la cosa bella è che pure il Milan è indagato con il suo A.D. Galliani ma non fa notizia perché il Milan quest'anno è abbondantemente distaccato dalla capolista Inter... Se ci fosse un minimo di onestà si parlerebbe anche dei rossoneri... ma no, non fa scalpore, bisogna colpire l'Inter! Dai sù, cerchiamo di gettare
cacca sui risultati incredibili di questa prima parte di campionato nerazzurro! Per non parlare dei famosi "milioni di euro" di debiti presenti nel bilancio dell'Inter! Se uno conosce un bilancio sa innanzi tutto che la situazione debitoria presa in valore assoluto non ha alcun significato perché occorre valutare la situazione patrimoniale-finanziaria complessivamente... E occorre aggiungere che Moratti e la sua famiglia hanno, purtroppo per molti..., una grande disponibilità economica... e come ha fatto Berlusconi, spesso tirano fuori di tasca propria un po' di soldi per ripianare eventuali debiti della società calcistica. Dove'è lo scandalo? Boh, o forse il vero scandalo sta nell'ignoranza di chi parla... senza sapere! Chiudo con il famoso scandalo passaporti! Allora, in questo scandalo fu coinvolto Recoba dell'Inter e altri giocatori di altre società. Gli juventini in particolare continuano a tirare fuori questa faccenda... ma dimenticano
sempre che c'è stata una condanna, Recoba ha pagato e l'Inter ha pagato. Quindi gli errori ci sono stati, nessuno ha mai detto che non c'è stato nulla e si è pagato in base alla condanna subita. Stop. Perché tirare ancora fuori questi discorsi? Altrimenti parliamo della
ridicola sentenza sul doping della Juve, che porterebbe pesanti ombre anche sugli anni precedenti agli ultimi due... Ma lasciamo perdere, c'è stata una sentenza definitiva e in uno stato di diritto occorre rispettare la magistratura. Ma questi sono concetti sconosciuti per chi parla senza sapere...
P.S.: ieri la finanza è andata negli uffici della Saras per verificare la regolarità della quotazione in Borsa della società di Moratti. Scandalo anche qui?!? Ma per piacere... si tratta di una importante società quotata in borsa, è normale che ci siano verifiche di questo tipo... Lo sport di condannare subito senza che si sappia nulla, è sempre molto praticato...
Uè Mamo ciao.
RispondiEliminaIn sisntesi.
Tutto sto can cna è dovuto all'nfasi di certe dichioarazioni siamo onesti solo noi. (il chè è vero) .
Le plusvalenze sono trucchi contabili utilizzati da tutti, criticavo allora e ciritco ora.
Sportivamente (cgs) non c'è niente.
Civilmente un ammnenda, massimo, per false comunicazioni in bliancio.
Ma moratti sapeva di usare le plusvalenze , quando non erano regolari. NOn ne aveva bisogno.
Il can can su di noi lo farebbero a priori.
Oltretutto le indagini sono ancora in corso.
Felagund
Le plusvalenze non sono "trucchi contabili" ma sono poste di conto economico che vengono generate in particolari situazioni (ad es. se vendo un computer che in bilancio mi vale 100 ma lo riesco a cedere a 200, ecco che nel mio conto economico comprarirà una plusvalenza di 100).
RispondiEliminaIl problema non è questo! E' tutto lecito di per sè, eventualmente la rilevazione e le valutazioni delle stesse possono essere "criticate". Nel caso delle società di calcio in particolare c'è il problema dell'esercizio che finisce il 30 giugno e spesso si è in difficoltà nel attribuire la competenza di eventuali plusvalenze generate da cessioni di giocatori in prossimità del 30/06. Questo può generare contenziosi ma è un problema che coinvolge tutte le società, anche le piccole.
Il falso in bilancio ha subito una riforma sostanziale negli scorsi anni quindi è prevista in generale una minore severità in caso di eventuale condanna per tale reato.
Per me va a finire che non succede nulla...
Mi fa schifo leggere commenti di gente che non sa un emerito cazzo, giornalisti di Tuttosport compresi.
perfettamente d'accordo...
RispondiElimina